Musica Antica in Casa Cozzi – ¡La Bomba!

Musica Antica in Casa Cozzi – ¡La Bomba!

Inicioviernes 23 febrero, 2018
Finalizaciónviernes 23 febrero, 2018
Hora de inicio21:00
Sitio webcantoriamusic.com
EntradasCómpralas aquí

Il secondo concerto della stagione Musica Antica in Casa Cozzi 2018 promossa dalla Fondazione Benetton e dall’associazione almamusica433 vede protagonista la musica spagnola di quel periodo storico che va dal 1550 al 1660 e conosciuto con il nome Siglo de Oro per la bellezza e ricchezza delle sue manifestazioni artistiche.

Protagonista sarà il quartetto vocale iberico Cantoría. Contemporaneamente all’espressione artistica di pittori quali Velázquez, Zurbaran, Ribera, o di autori immortali quali Cervantes, De Vega, de Quevedo, la musica vocale profana del Siglo de Oro si caratterizza per una capacità unica e nuova di esprimere e raccontare il quotidiano attraverso la forma lirica che caratterizza la letteratura.

Raccolte nei Canzonieri che le hanno tramandate fino a noi, queste musiche hanno nel loro cuore il ritmo delle danze e delle musiche popolari, declinate però con un linguaggio compositivo colto. Il quartetto Cantoría presenterà una selezione di musiche conservate nei più famosi Canzonieri spagnoli del Rinascimento.

In queste raccolte dai nomi evocativi delle città simbolo dei fasti del rinascimento spagnolo (Cancionero de Palacio, de Uppsala, de Medinaceli, de Gandia), si conservano le musiche dei villancicos, la più tipica forma vocale della Spagna del Rinascimento, e delle splendide ensaladas, così chiamate appunto perché al loro interno si mescolano idiomi, lingue, ritmi e suoni tutti diversi tra di loro.

Per la maggior parte di autori anonimi, alcune di queste pagine di vita vera in musica sono firmate da alcuni dei più importanti compositori spagnoli dei secoli XVI e XVII quei Mateo Flecha el Viejo, Bartolomeu Carceres, Francisco Guerrero che rappresentano con le loro opere strumentali e sacre il vertice di una Spagna culturale e artistica nel momento del suo più grande splendore.

L’appuntamento è proposto in collaborazione con EEEmerging, progetto europeo di supporto e valorizzazione dei gruppi di musica antica formati da giovani emergenti.

Idioma »